Informazioni UTILI STATI UNITI e Alaska

DOCUMENTI DI VIAGGIO E FORMALITA’ DOGANALI

   

Per tutti i cittadini italiani è obbligatorio il passaporto individuale in corso di validità (inclusi bambini e neonati). Ricordiamo che è compito dei clienti controllare la validità dei passaporti e le formalità di ingresso previste dal Paese di destinazione. Tutti i passeggeri che atterrano, anche in transito, negli aeroporti statunitensi debbono essere necessariamente muniti di passaporto individuale in corso di validità (inclusi bambini e neonati).
Tutti i cittadini italiani che si recano negli Stati Uniti debbono richiedere personalmente l'autorizzazione elettronica (ESTA) obbligatoria. La registrazione all'ESTA va fatta on-line sul sito ufficale: https://esta.cbp.dhs.gov oppure tramite l'applicazione iOS/Android. Ha un costo di 21 $Usd e validità 2 anni. La stessa va richiesta il più presto possibile e non più tardi di 3 giorni dalla data di partenza. L'Italia fa parte dei paesi inseriti nel programma di esenzione dal visto (Visa Waiver Program) che consente l'ingresso o il transito negli Stati Uniti d'America per soggiorni fino a 90 giorni per turismo o affari. Sono validi a tale fine solo i passaporti elettronici con microchip rilasciati in Italia dal 26/10/2006 in poi. Tutti coloro che possiedono una doppia cittadinanza iraniana, irachena, sudanese o siriana oppure che si sono recati in viaggio in uno o più di questi Paesi (Iran, Iraq, Sudan, Siria, Libia, Somalia, Yemen, Nigeria, Eritrea, Sudan, Tanzania, Kyrgyzstan e Myanmar) dal 01 marzo 2011 in poi, devono richiedere obbligatoriamente il visto. Stessa procedura è valida per chi si è recato in viaggio a Cuba a partire dal 12/01/2021 in poi. Eventuali autorizzazioni ESTA già rilasciate saranno revocate in automatico.
In tutti gli altri casi è necessario richiedere il visto presso l'ambasciata o il consolato americano competente di zona. Vi ricordiamo che la procedura di richiesta del visto è piuttosto complessa per cui è necessario fare richiesta con largo anticipo rispetto alla data di partenza.
Verrà inoltre richiesta al momento del check-in aeroporto per poter accedere all'imbarco.
E' quindi richiesto ai viaggiatori di conservarne sempre una copia cartacea durante ogni viaggio con destinazione o transito negli Stati Uniti.
Inoltre è consigliato aggiornarla sempre prima di ogni ulteriore viaggio negli Usa attraverso il numero di registrazione rilasciato dal sito Esta.
A partire dal 01 aprile 2016 sarà possibile registrarsi per l'Esta solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006).
Vi ricordiamo inoltre che dal 30 settembre 2004 sono entrate in vigore le norme relative all'acquisizione da parte delle autorità americane dei dati biometrici (impronte digitali e fotografia con apparecchiature digitali) dei passeggeri in arrivo da paesi con esenzione dal visto di ingresso.
Infine Vi rammentiamo che anche se sarete solo in transito nel territorio americano, il bagaglio dovrà essere ritirato alla prima città di arrivo e di conseguenza, dopo essere stato ispezionato dalle autorità competenti, dovrà essere "reimbarcato" nei banchi preposti per essere spedito alla destinazione finale.


UNITA’ MONETARIA

   

Il dollaro U.S.A. si divide in 100 cents. Le monete sono così divise: 1 cent (penny), 5 cents (nickel), 10 cents (dime) e 25 cents (quarter). Le banconote in circolazione sono tutte di colore verde, hanno eguali dimensioni e sono in tagli da 1, 5, 10, 20, 50, 100 dollari.


PATENTE DI GUIDA

   

Per guidare negli Stati Uniti automobili e campers è sufficiente la patente italiana B o C. L’esperienza però dimostra che in caso d’incidente o infrazioni alle regole del traffico può essere utile la Patente internazionale in quanto essa è immediatamente comprensibile agli agenti della Polizia, mentre una patente straniera in una lingua a loro sconosciuta deve essere controllata, con ovvie perdite di tempo.


PASTI

   

Contrariamente alla credenza generale, negli Stati Uniti si mangia bene! Di solito si fanno tre pasti.


PRIME COLAZIONI

   

Preghiamo prendere nota che in America e Canada non esiste uno standard di “colazione continentale” e la definizione di “Continental Breakfast” è una “colazione leggera - light breakfast” che include caffé e panini con burro e marmel-late. E’ la direzione di ogni singolo albergo che decide cosa includere. In genere il tipo di colazione inclusa è ben specificato sul sito di ogni singolo albergo e può essere visionato prima della prenotazione. Se i clienti hanno esigenze particolari per quanto riguarda la colazione preghiamo informare l’agenzia di viaggi e Reimatours al riguardo prima dell’effettuazione della prenotazione. In caso contrario nessuna responsabilità può essere ascritta a Reimatours quale organizzatore dei servizi.


CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA

   

Negli Stati Uniti non esiste una vera e propria classificazione ufficiale delle strutture alberghiere. Per questo motivo le stelle riportate accanto ad ogni albergo rispondono ad una valutazione soggettiva fatta dai responsabili delegati dalla Reimatours, che tiene conto della qualità dei servizi offerti, dalla location, dalla relazione qualità/prezzo ecc. oltre alle esigenze di mercato.
C’è da dire che talvolta, specialmente nelle grandi città, la qualità del servizio non risponde sempre a quanto ci si potrebbe aspettare dalla categoria dell’albergo. Ad esempio la differenza tra cat. 4 stelle e 4 stelle superior è pressoché impercettibile, in quanto superior sta spesso ad indicare un albergo più accessoriato (con più ristoranti, più negozi ecc.) e non indica necessariamente camere più confortevoli.
A complicare ancora di più le cose c’è il fatto che quasi tutti gli alberghi dispongono al loro interno di camere di categoria standard, superior, de luxe, junior suite, suites ecc., e questo falsa quindi ogni definizione di categoria generica (3 stelle, 4 stelle..).
Normalmente le camere quotate da Reimatours sono di tipo standard e sono dotate di servizi privati e dei necessari conforts.

Solo come informazione pratica preghiamo di prendere nota di quanto segue:

HOTEL 2 *- 2*SUP. : albergo semplice, adatto ai giovani.
HOTEL 3 *- 3*SUP. : albergo medio, dotato di tutti i conforts necessari.
HOTEL 4*- 4*SUP. : buon albergo con ottimi servizio e dotato di tutti i conforts.
HOTEL 5*- DELUXE : ottimo albergo con servizio eccellente, solitamente caro.

E’ chiaro che non bisogna aspettarsi da un hotel di 3*- 3*sup. la qualità e le caratteristiche di un albergo 4*- 4* sup.
Poiché sul mercato esiste di tutto Reimatours fa ogni sforzo possibile per garantire il più alto standard di servizio possibile, compatibilmente con il budget a disposizione, per fornire a ciascun cliente una “casa lontano da casa” in linea con i suoi gusti, risorse e desideri espressi. Questo significa che se esistono “esigenze particolari” e “conditio sine qua non” (tipologia di camera, di arredamento, caratteristiche urbanistiche tipo facciata moderna, arredamenti particolari, scelte di determinate zone o aree , disponibilità di fitness club, sauna, piscina, pet friendly, bar, ristorante, letto matrimoniale ecc. ecc.) queste devono essere fatte presenti alla Reimatours al momento della richiesta di quotazione per metterci in condizione di fornire servizi adeguati alle aspettative di ciascuno.

In mancanza di tali notifiche Reimatours non potrà accettare nessun tipo di responsabilità per “servizi non all’altezza delle aspettative dei Sigg. clienti”.


TARIFFE ALBERHIERE

   

Le tariffe indicate nei nostri preventivi sono valide sino ad esaurimento dei contingenti contrattati a nostra disposizione. Una volta esaurito il contingente di camere a disposizione può accadere che gli alberghi richiedano supplementi per fornire una ulteriore camera della medesima categoria.
Inoltre, in alcuni periodi dell’anno, quando la richiesta di camere è molto alta (eventi speciali, fiere, festività) gli alberghi applicano dei supplementi e possono porre delle restrizioni nella politiche delle penali di annullamento (tariffe non rimborsabili ecc.) che saranno comunicate al momento della conferma e possono derogare dalle condizioni generali di annullamento riportate in catalogo e sul sito web.


VIETATO FUMARE

   

E’ vietato fumare praticamente ovunque negli edifici pubblici, negli shopping center, in gran parte dei ristoranti (solo alcuni hanno una sezione riservata ai fumatori), sui treni, sui voli interni. Molti aeroporti sono interamente “no smoking”.


CLIMA

   

Data la vastità del territorio e le differenti tipologie ambientali, gli Stati Uniti presentano tutte le possibili combinazioni climatiche presenti sulla terra. Dal clima continentale delle coste del Nord Atlantico e Pacifico, passiamo al clima sub tropicale della Florida e del sud della California.


ORA LOCALE

   

Le fasce orarie in cui sono divisi gli Stati Uniti sono quattro. Alcuni esempi: New York e Miami –6 ore, Los Angeles e San Francisco –9 ore rispetto all’Italia.


TELEFONI

   

Per chiamate locali con telefoni pubblici bisogna introdurre 25 cents e seguire le istruzioni indicate sull’apparecchio. E’ possibile telefonare in Italia direttamente da tutti gli alberghi, telefoni pubblici e cellulari componendo il prefisso internazionale 011-39 seguito dal prefisso e dal numero dell’abbonato. Generalmente le telefonate dagli alberghi sono molto costose. E’ possibile acquistare in loco carte telefoniche prepagate (questo è il sistema più economico per telefonare dagli Usa).
Per i telefoni cellulari è necessario essere forniti di un telefonino “trial-band”.

Per telefonare dall’Italia negli Usa il prefisso internazio-nale è 001 seguito dal prefisso della città e dal numero dell’utente desiderato.


CARTE DI CREDITO

   

Per viaggiare negli Stati Uniti è assolutamente necessario essere in possesso di una carta di credito in quanto viene quasi sempre richiesta sia negli alberghi/lodges/ranches/appartamenti che all’atto delle presa in con-segna di auto/moto/campers noleggiati. Molte delle principali carte di credito e carte bancarie sono riconosciute negli U.S.A., è consigliabile controllare con la propria banca prima della partenza. American Express, Diner’s Club, MasterCard e Visa sono tra le più comuni. Negli Stati Uniti si può far tutto con una carta di credito o quasi…Vi consigliamo di effettuare il cambio della valuta presso la propria banca; negli Usa è comunque possibile cambiare Euro negli uffici di cambio preposti.


MANCE

   

Le mance e il servizio non sono mai compresi. Bisogna dunque aggiungere: taxi e ristorante: 15% in generale. Hotels 1 $ per valigia al fattorino e 1 $ al portiere che vi chiama un taxi. Per contro nessuna mancia al benzinaio che vi fa il pieno.


TASSE

   

A tutti i prezzi pubblicati si aggiunge una tassa che varia secondo lo Stato.


CORRENTE ELETTRICA

   

Negli Stati Uniti l’elettricità viene generalmente erogata a corrente elettrica alternata a 110 volt. E’ quindi necessario acquistare un trasformatore (adaptor) per il rasoio, l’asciugacapelli, ecc., in vendita presso i negozi di articoli elettrici. Attenzione quindi ai vostri acquisti di materiale elettrico negli U.S.A.


ABBIGLIAMENTO

   

Comodo ed informale con scarpe comode. E’ sempre consiglia-bile, anche in estate, un golfino di lana. Durante l’inverno è bene portare abiti pesanti. In alcuni ristoranti sono richiesti giacca e cravatta per gli uomini. Le misure americane si differenziano da quelle europee. Si consiglia di misurare i capi d’abbigliamento prima dell’acquisto.


ACQUISTI NEGLI U.S.A.

   

Per tutti i viaggiatori che visitano un nuovo paese uno dei piaceri consiste nel fare acquisti interessanti e portare ricordi di viaggio. Vi las-cerete probabilmente tentare da un abito di daino, da stivali o da un cappello da cowboy nel Colorado, dai turchesi che vi offrono gli indiani nel Nuovo Messico o dalle coperte patchwork della Virginia! Senza dimenticare gli articoli sportivi, la biancheria per la casa, le camicie da uomo, i giocattoli, i dischi, i gadget... che troverete a prezzi che sfidano ogni concorrenza.


ASSISTENZA MEDICA ED OSPEDALIERA

   

L’assistenza medica ed ospedaliera in U.S.A. è molto buona, però i dottori, le medicine e gli ospedali sono molto costosi. E’ quindi consigliabile, se non altro per scaramanzia, assicurarsi contro questi rischi per mezzo di una delle compagnie specializzate.