Destinazioni MARE
Isole Cook

Little Polinesia Resort



Località: Rarotonga
Categoria: 4 stelle
Trattamento: COLAZIONE, MEZZA PENSIONE, PENSIONE COMPLETA

Posizione. È situato in posizione magnifica, nella parte meridionale dell’isola su un’incantevole spiaggia, luogo tranquillo per la massima privacy. Little Polynesian è un boutique resort, piccolo, semplice e raffinato, in stile contemporaneo che si abbina perfettamente ad elementi decorativi locali e allo splendido ambiente naturale, nella tradizione dell’architettura polinesiana.

Servizi
. A disposizione una piscina infinity con bella vista e arredata in modo molto elegante, un ristorante per la prima colazione, deliziosi snack e cene romantiche con specialità internazionali abbinate ai piatti tipici della cucina locale, internet wireless, spiaggia attrezzata. Non sono ammessi bambini. Praticabili snorkeling e kayak.

Sistemazioni. Dispone di 14 unità abitative: Over the Beach Are (Bungalow), fronte mare con bella vista; Pia Tiare, circondati dal bellissimo e profumato giardino tropicale. Sono dotate di sala da bagno con vasca idromassaggio e doccia all’aperto, TV, aria condizionata e soggiorno separato. 


Tamanu Beach Resort



Località: Aitutaki
Categoria: 4 stelle
Trattamento: COLAZIONE, MEZZA PENSIONE, PENSIONE COMPLETA

Posizione. Tamanu è un boutique resort situato sulla costa occidentale del'isola di Aitutaki a soli 5 minuti di auto dall'aeroporto e dalla principale cittadina dell'isola Arutanga. Una spiaggia di sabbia bianca infinita, la laguna dai colori sbalorditivi, i romantici tramonti fanno da corona a questo delizioso resort.  

Servizi. beachfront restaurant e bar, room service, 2 piscine, solarium, autonoleggio, banco escursioni, deposito bagagli, lavanderia, spazi per riunioni/ banchetti, fax, fotocopiatrice, negozio di souvenir, WiFi nelle aree comuni a pagamento, campo da golf (nel raggio di 3 km), pesca, canoa, noleggio biciclette, diving, snorkeling,  affitto di attrezzature per sport acquatici, spiaggia privata, biblioteca.

Sistemazioni.Dispone di 22 bungalow di due tipologie "Studio rooms" e "one bedroom" dotati di servizi privati, aria condizionata, ventilatore, asciugacapelli, minibar, cassaforte, telefono, TV satellitare, tavola da stiro, bollitore per tè e caffè. Lo Studio room ha anche un'angolo cucina attrezzato.


Pacific Resort Aitutaki



Località: Aitutaki
Categoria: 5 stelle
Trattamento: COLAZIONE, MEZZA PENSIONE, PENSIONE COMPLETA

Posizione. È stato inaugurato nel 2002 ed è situato a breve distanza del villaggio di Amuri e a circa 5 km dall’aeroporto, su una superficie di 17 ettari, lungo una spiaggia sabbiosa lunga più di 650 metri, in un paesaggio variegato di alberi e rocce vulcaniche.

Servizi. La cucina del “Rapae Bay Restaurant” è la migliore che si possa gustare in tutto il Sud Pacifico, basata su frutta tropicale fresca e pesce, il tutto arricchito da spezie ed aromi orientali. Anche in questo resort c’é la tradizione delle “Island Nights”, che qui si tengono il venerdì con un “gran buffet” accompagnato da musica e danze. Da segnalare il centro benessere, che offre rilassanti massaggi, e le indimenticabili uscite in barca nella laguna, che il resort organizza per gli ospiti.

Sistemazioni. Dispone di circa 30 sistemazioni in tipico stile architettonico polinesiano, divise in Beachfront Bungalow, Beachfront Suite e Beachfront Villa, tutte dotate di aria condizionata, ventilatore a soffitto, telefono, televisione, minibar, cassetta di sicurezza e una veranda con una vista spettacolare. Un ristorante su tre livelli sovrasta la laguna e la piscina dell’hotel.


INFORMAZIONI UTILI

Data la variabilità della normativa, tutte le informazioni relative ai documenti di espatrio riportate sono da considerarsi indicative. Inoltre, tali informazioni si riferiscono ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (es. minori, cittadini stranieri, ecc...) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. In ogni caso, si consiglia di controllare sempre la regolarità dei propri documenti presso tali autorità, in tempo utile.

Formalità d'ingresso. È necessario il passaporto valido per tutta la durata del soggiorno, con validità residua di almeno 3 mesi. Ai viaggiatori di nazionalità italiana non viene richiesto il visto d'ingresso, che è richiesto solo per permanenze superiori a 31 gg. 

Lingua. La lingua locale è il maori delle Isole Cook, ma praticamente tutti parlano l'inglese come seconda lingua. Ogni isola ha il proprio dialetto, ma il maori è capito e parlato da tutti.

Valuta e Banche. Dollaro Neozelandese (1 NZ$ = 0,65 Euro circa a giugno 2015), in aggiunta a monete locali come il dollaro delle Isole Cook. 
Le banche aprono dalle ore 10.00 alle ore 15.00, dal lunedì al venerdì; sono chiuse il sabato e la domenica. Sportelli automatici sono disponibili su Rarotonga.  Le carte accettate per il prelievo  sono Visa, Master e qualsiasi carta rilasciata oltremare che abbia i loghi di Cirrus, Plus o Maestro. Con i travellers' cheque si ottiene circa il 4% in più rispetto al denaro contante. Si può cambiare il contante solo ad Avarua, Aitutaki e in alcuni alberghi, ma in ogni caso, sempre nelle isole principali.   

Fuso orario. 12 ore in meno rispetto all'Italia (11 in meno con l’ora legale).

Clima. Il clima delle Isole Cook è piacevolmente caldo e soleggiato tutto l'anno, senza notevoli differenze di stagione; brevi precipitazioni possono verificarsi indipendentemente dalla stagionalità.

Cosa mettere in valigia. Sebbene lo stile delle isole sia molto casual, si richiede di non indossare abbigliamento da spiaggia nei paesi. Sono sufficienti abiti freschi, con una prevalenza di magliette in cotone, pantaloncini da spiaggia e parei per il mare. Qualcosa di più pesante per la sera e per i luoghi con l'aria condizionata. La sera soprattutto nei grandi alberghi, è gradito un abbigliamento più formale. Da non dimenticare i filtri solari ad alto fattore protettivo (anche per le pelli abbronzate si consiglia un fattore di protezione 10/15) e cappelli per proteggersi dal sole. 

Cucina. Il pesce è, come in ogni isola del Pacifico che si rispetti, l'elemento base della cucina indigena: si può mangiarlo marinato, con succo di lime o addirittura gustarlo con latte di cocco; senza dimenticare comunque, la possibilità di trovare patate dolci e tuberi vari che in molti casi si presentano cotti nell'umukai, forno tradizionale scavato nella terra. Per quanto concerne la carne e la maggior parte dei prodotti alimentari, essi sono importati dalla Nuova Zelanda. Tra i piatti più diffusi vi sono il pesce crudo in salsa di cocco (ika mata), il frutto dell'albero del pane farcito (anga kuru akaki ia) e il budino di pane (poke). 

Telefono. Per chiamare l'Italia bisogna comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città con lo 0. Il prefisso per chiamare nelle Isole Cook è 00682. Telefoni pubblici per chiamate internazionali, tessere telefoniche, fax, email, internet sono disponibili 24 ore al giorno dai Telecom Cook Islands Office di Avarua.  La ricezione dei cellulari alle Isole Cook è molto limitata.  

Corrente elettrica. Il voltaggio è di 220 Volt, con prese standard Nuova Zelanda con attacchi a 45 gradi. 

Alberghi, negozi. Le isole meglio organizzate anche dal punto di vista degli alloggi sono Rarotonga e Aitutaki; alcune strutture base si trovano però anche sulle altre isole come Atiu, Mauke e Manihiki, ma richiedono un grande spirito di adattamento. Poiché le Isole Cook sono porto franco, è conveniente acquistare apparecchiature video, macchine fotografiche e materiale fotografico in genere. I souvenir tradizionali sono intagli e statuette di legno, cesti, cappelli di paglia, conchiglie e madreperla. E ancora: le perle nere delle Cook e i gioielli di perle nere, pitture e oggetti d'arte. Caffù Atiu, Tivaevae (coperte cucite a mosaico) fatti a mano e parei colorati sono un'ottima scelta come regali o ricordi. Altri souvenir ricercati includono cestini intrecciati, spesso fatti con fibra di cocco; attraenti tamburi a fessura (pate), vasi intagliati, borse di pandanus e terrecotte fatte a mano, tutti doni interessanti e graditi. I negozi sono aperti dalle ore 08.00 alle ore16.00, dal lunedì al venerdì; il sabato aprono alle ore 08.00 e chiudono alle ore 12.00; chiusi la domenica. 

Sanità. L'assistenza medica è disponibile per 24 ore al giorno. Nelle isole Cook non vi sono animali o insetti velenosi particolarmente pericolosi per la salute.  L’acqua del rubinetto è sicura nelle capitali, nei capoluoghi e nelle città principali del Sud Pacifico ma altrove è bene evitare di berla, se non viene prima disinfettata.  Consigliamo di stipulare una polizza assicurativa che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese.

Tasse aeroportuali. Oltre alle tasse aeroportuali internazionali, pagate al momento della prenotazione in congiunzione con il biglietto aereo, in loco vanno saldate le tasse aeroportuali locali, pari a circa NZD 55 per gli adulti e NZD 15 per i minori dai 2 ai 12 anni (importi soggette a variazioni), pagabili anche con carta di credito.