Informazioni UTILI JAMAICA

Data la variabilità della normativa, tutte le informazioni relative ai documenti di espatrio riportate sono da considerarsi indicative. Inoltre, tali informazioni si riferiscono ai soli cittadini italiani e maggiorenni. Per qualsiasi situazione diversa (es. minori, cittadini stranieri, ecc…) sarà necessaria una verifica, da parte dei clienti direttamente interessati, presso le autorità competenti. In ogni caso, si consiglia di controllare sempre la regolarità dei propri documenti presso tali autorità, in tempo utile.

DOCUMENTI DI VIAGGIO E FORMALITA' DOGANALI

   

Passaporto necessario, con validità residua di almeno 6 mesi alla data di ingresso nel Paese.
Visto d'ingresso: non richiesto per un soggiorno fino a 90 giorni, occorre tuttavia dimostrare di essere in possesso di mezzi minimi necessari (carte di credito, denaro contante, traveller cheques) per il periodo di permanenza nel Paese ed esibire, su richiesta delle Autorità di frontiera, il biglietto aereo di ritorno.
Si informa che sovente i turisti incorrono nel reato della permanenza illegale, per aver superato il periodo di soggiorno concesso dall'immigrazione. In questo caso le Autorità adottano il sistema del fermo e dell'espulsione dal Paese. Se coloro che vengono fermati, dovessero risultare sia privi di biglietto aereo di ritorno che di mezzi di sostentamento, subentrerebbe l'immediato arresto e/o detenzione sino a quando i parenti o in mancanza di questi, l'Ambasciata provvedano ad assicurare il loro rimpatrio.
NUOVE REGOLE PASSAPORTI PER MINORI
A decorrere dal 26/06/2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di passaporto individuale. Il passaporto del genitore attestante l'iscrizione del minore resta pertanto valido, fino alla scadenza, solo ed esclusivamente per il genitore stesso. Dal 4 Giugno 2014 sono entrate in vigore le nuove regole sulla dichiarazione di accompagnamento per i ragazzi sotto i 14 anni di età che viaggiano fuori dal paese di residenza non accompagnati dai genitori o di chi ne fa le veci stabilmente.


LE TASSE D'IMBARCO

   

Le tasse aeroportuali in uscita sono circa USD 22,20 da pagarsi direttamente in aeroporto. Gli importi indicati sono soggetti a variazioni senza preavviso.


LINGUA

   

La lingua ufficiale è l'inglese. Viene anche parlato un dialetto misto denominato “patois”.


UNITA' MONETARIA

   

La moneta locale è il Dollaro Giamaicano (JMD); sono accettati ovunque i dollari Usa. Le carte di credito accettate sono solitamente Visa e Mastercard.


ORA LOCALE

   

Il fuso orario è di 6 ore in meno rispetto all'Italia, meno 7 ore quando in Italia vige l'ora legale.


CLIMA

   

La Giamaica ha un clima tipicamente tropicale e la temperatura media oscilla tra i 20°C e i 30°C. Per quanto riguarda il soleggiamento, questo risulta essere discreto anche nel periodo piovoso, con circa 8 ore di sole al giorno. Il periodo migliore per recarsi in Giamaica è quello da gennaio ad aprile. Negli altri mesi, prima di partire, c'è da considerare la stagione delle piogge, da fine aprile ad ottobre, molto calda e afosa, per questo si creano temporali. Inoltre la Giamaica può essere interessata dagli uragani, che sono probabili tra giugno e novembre, quindi è bene sempre consultare le previsioni e seguire le indicazioni delle autorità locali se si desidera partire in quel periodo.


ABBIGLIAMENTO

   

Per decidere cosa mettere in valigia vi consigliamo di farvi ispirare dal clima tipicamente tropicale di quest'isola. Per il giorno portate vestiti leggeri, costumi da bagno, cappelli e crema solare, ma anche qualche giacca leggera per le serate più fresche e ventose. Per le attività più a stretto contatto con la natura e per le escursioni, ricordarsi scarpe e abiti comodi. Infine non possono mancare un ombrello o un impermeabile


INFORMAZIONI TURISTICHE

   

La maggior parte delle strutture sanitarie sono state rinnovate negli ultimi anni ed offrono un servizio discreto nel settore pubblico e nelle cliniche private, sia dal punto di vista igienico che professionale. Per alcune patologie che richiedono interventi chirurgici è ora possibile effettuarli nel Paese. Nella città di Kingston sono presenti l'Ospedale “UWI”, specializzato in ginecologia e ortopedia e il centro “Bustamante Children Hospital” per bambini. In tutto il Paese si trovano gli “Health Centre”, spesso molto affollati, ma rapidi e puntuali in caso di piccole emergenze.
Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un'adeguata assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese.
Malattie presenti: La maggior parte delle malattie sono di tipo degenerativo e non di origine infettiva. Diffuse quelle a trasmissione sessuale (soprattutto AIDS) e quelle su base allergica che colpiscono in particolar modo gli occhi. Presenti in forma endemica la malaria e il dengue veicolati dalle zanzare, soprattutto durante la stagione delle piogge a cause della mancanza totale di scoli e drenaggi.
Sono stati riscontrati nel Paese casi di “Zika virus”, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti”, responsabile anche della “dengue” e della “Chikunguya”.
I rischi per le donne in stato di gravidanza sono ancora oggetto di studio. Per il momento tuttavia si consiglia loro di informare il proprio medico e valutare l'opportunità di rinviare il viaggio se non indispensabile.
Avvertenze
Si consiglia di:
- osservare le normali precauzioni igieniche d'uso in questi climi, dove l'acqua non è potabile e le verdure crude non sempre vengono disinfettate prima di essere servite.
- di adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara. Si consiglia di consultare il sito ”Viaggiare Sicuri” alla voce “Sicurezza Sanitaria – Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara”.
Vaccinazioni obbligatorie: Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad un anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonchè per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell'aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.


VOLTAGGIO E PRESE DI CORRENTE

   

Solitamente erogata a 110 Volts. Si consiglia di munirsi di adattatori universali o munirsi di spine di tipo americano a lamelle piatte bipolari.


TELEFONO

   

E’ in funzione il servizio di teleselezione intercontinentale tra il Messico e l'Italia. Prefisso dall'Italia per La Jamaica : 001876 - dall'estero all'Italia 0039.


MANCE

   

Sono apprezzate ovunque e sono un modo tangibile per ringraziare chi ha reso il servizio con cortesia e disponibilità


NORMATIVE

   

Il tipo di reato in cui incorrono più sovente i turisti è quello del possesso ed uso di stupefacenti ed in alcuni casi anche il tentativo di esportazione. Nel passato il problema si limitava alla sola marijuana, qui denominata “ganja”, mentre ora il traffico si è intensificato con presenza di droghe pesanti quali la cocaina ed il crack. Secondo quanto informano le Autorità, vengono confiscate quasi giornalmente, diverse quantità di droga nei bagagli dei turisti che lasciano l'isola. Tale reato, trattandosi di tentato traffico internazionale di stupefacenti, è severamente punibile: le pene vanno da 5 a 15 anni di lavori forzati, mentre il solo possesso di piccole quantità di droga durante il soggiorno del turista si conclude, nella maggior parte dei casi, con il pagamento di una multa e l'immediata espulsione dal Paese. In ambedue i casi, le Autorità locali comunicano alla competente Ambasciata l'arresto dei connazionali per i successivi adempimenti. Sono inoltre previste restrizioni per l'importazione del caffè.