Cuba, l'isola più grande dei Caraibi, è una destinazione che suscita meraviglia, un luogo fuori dal tempo dove è possibile vivere il viaggio nel suo significato più profondo. È un luogo unico e affascinante, carico di significati storici, dove è possibile ammirare intriganti opere architettoniche e indiscusse bellezze naturali in un ambiente culturale estremamente coinvolgente. È una meta contraddittoria, dove decenni di regime comunista e soprattutto l'embargo statunitense e le legge Helms-Burton hanno contribuito a tenere lontane da Cuba le navi da crociera che intasano gli altri porti dei Caraibi, limitando il turismo consumistico tipico dei nordamericani accentuando, però, la disparità tra il mondo dei turisti e quello dei locali. Nonostante questo, come dicono gli abitanti dell'isola, il sole splende ancora su Cuba. Cuba è così quella meta tropicale per chi rifugge il turismo di massa, per chi ama le bianchissime spiagge di sabbia fine, per chi vuole sorseggiare un rhum all'ombra di una palma, assaporare un sigaro camminando per le vie di città dal gusto retrò, esplorare l'Avana a bordo di affascinanti auto d'epoca. Ma Cuba è soprattutto la patria di uno dei popoli più accoglienti del pianeta! Per conoscere Cuba, dopo aver vissuto la magia dell'Avana, è necessario percorrere tutta l'isola da ovest ad est, visitando luoghi famosi e meno conosciuti, fermandosi nelle città e nei villaggi dove si potrà vivere la "vera" atmosfera. Imperdibili Il Parque Nacional Viñales, con le sue distese di pini e le singolari formazioni calcaree che si elevano, come enormi mucchi di fieno, sulle fertili e ben tenute piantagioni di tabacco, è una delle aree naturali più incantevoli di Cuba: Cienfuegos, la perla del Sud, dalla tipica architettura coloniale in stile francese; Trinidad, Patrimonio Unesco, definita la città museo di Cuba, uno degli insediamenti coloniali meglio conservati di tutti i Caraibi; Camaguey, città fondata nel 1514 e denominata Santa Maria del Puerto del Principe, è attualmente una delle città cubane più ricche in valori patrimoniali con il suo centro storico Coloniale caratterizzato da piazze, chiese, case signorili e strade convergenti con un tracciato unico; Santiago de Cuba nelle sue strade rimbomba la musica latina, la gente che canta e danza allegra sempre disposta a festeggiare qualsiasi evento che suscita divertimento. Solidarietà festosità, allegria e istinto ribelle sono le caratteristiche principali nel mondo Cubano; Baracoa, in passato sottoposta a violenti assalti dei pirati, fu ordinata la costruzione di Forti per il rifornimento dell'artiglieria, questo grazie all'intervento delle autorità. Ad oggi si conservano i forti Matachin, Morillo Chico, La Punta e Seboruco ed anche il Castello della Villa, oggi divenuto un confortevole albergo; Al centro-nord dell'isola di Cuba, si trova la provincia di Villa Clara, una regione in cui la natura propone un paesaggio dai sorprendenti contrasti, autentici e naturali, abitati da specie animali e vegetali di gran valore. Villa Clara è una destinazione turistica con grandi attrazioni, come le sue spiagge, i suoi paesaggi naturali e i suoi luoghi d'interesse. Le sue attrazioni principali sono il Parco Vidal, le bellissime spiagge come quelle dei Cayos Ensenachos e Santa Maria, le Terme di Elguea, il Lago Hanabanilla e molto altro.
Ma Cuba come dicevamo è anche mare, relax..Tra le spiagge più belle a soli 18 km a est dal centro storico di L’Avana, la zona di Playa del Este si caratterizza per un susseguirsi di candide spiagge. La bellezza di quest’area, in cui spicca la spiaggia di Santa Maria del Mar, è il suo essere più semplice e autentica rispetto alle zone servite dai grossi resort di lusso. Qui le strutture sono più dimesse, ma le bellezze naturali non sono seconde a nessuna.. Una delle località simbolo di Cuba è sicuramente Varadero, 20 chilometri di costa affacciati a nord, sull’oceano Atlantico, su uno stretto istmo popolato da bellissimi alberghi, campi da golf ed anche una riserva ecologica. Siamo a 145 chilometri da L’Avana e in mare, a poca distanza da qui, ci sono le Isole Keys e la Florida. La zona di Guardalavaca è conosciuta per la barriera corallina, che regala immersioni indimenticabili. Qui troviamo spiagge molto frequentate come Playa Pesquero e Playa Esmeralda. L’area confina con il Parco Nazionale Bahía de Naranjo e si trova sulla costa nord cubana, a 178 chilometri da Santiago de Cuba. Baracoa è circondata da spiagge perfette e una delle più belle in zona è senz’altro Playa Maguana, a soli 20 chilometri di distanza dalla cittadina. La spiaggia bianchissima offre uno specchio d’acqua abbastanza tranquillo, protetto da una bella barriera corallina. A poca distanza troverai anche ristoranti e piccole strutture alberghiere, tutto immerso nel verde ed sempre in prossimità dalla spiaggia. Un sogno! Alcune delle spiagge più belle di Cuba si trovano sui cayos, gli isolotti che la circondano, più o meno distanti dalle sue coste. Cayo Largo si trova poco a sud di Cuba, raggiungibile in aereo, ed è un’oasi naturale che ospita anche un centro di protezione delle tartarughe marine. Le sue spiagge più famose sono Playa Blanca, Playa Los Cocos e Playa Lindarena. A nord - nord ovest di Cuba troviamo l’arcipelago Jardines Del Rey, una serie di isolotti collegati alla terraferma. All’estrema propaggine occidentale c’è Cayo Guillermo, una piccola isola che è in sé un gioiello naturalistico. Dune, spiagge e grande ricchezza faunistica sono le caratteristiche principali di Cayo Guillermo, con spiagge da sogno come Playa Pilar, il cui nome deriva dalla imbarcazione da pesca dello scrittore Nobel Ernest Hemingway, che amava venire da questa parti per catturare le sue prede..
|